Seleziona una pagina

Continuiamo a parlare dei materiali della cucina, in particolare di agglomerati, quarzo e corian.

Se vi siete persi l’articolo sui laminati, vi lascio il LINK.

Questo è un argomento che mi piace, perchè i materiali di ultima generazione sono fenomenali e ne sono entusiasta.

La pietra naturale è di una bellezza incredibile, ma purtroppo ha dei limiti e difetti come ad esempio assorbire i liquidi o rovinarsi con acidi (ad esempio il limone). Se vi interessa farò un articolo a riguardo.

La tecnologia ha portato a ricercare la bellezza di un materiale che abbia la matericità della pietra, ma senza i suoi difetti.

AGGLOMERATI: COSA SONO

Quando si parla di agglomerato, si intende un materiale formato da particelle di pietra ridotta in polvere, con aggiunta di altri materiali come vetro o polimeri, pressati ad alte temperature.

Si ottiene così una “pasta” con ottime caratteristiche.

Ogni casa o marchio ha la sua ricetta segreta, ma di base sono tutti simili.

Gli agglomerati possono essere al 90% di quarzo naturale con aggiunta di resine acriliche e pigmenti colorati.

Ovviamente ogni marchio gli attribuisce dei nomi in base alla composizione come : DEKTON e SILESTONE (cosentino) , SILGRANIT (blanco) , NEOLITH (thesize) .

dekton

Dekton è formato da materiali porcellanati,vetro e quarzo.

Silestone da minerali e materiali riciclati.

Silgranit da sabbia di quarzo, matrice acrilica, silicone, minerali, fluoropolimeri e pigmenti.

Neolith da granito, vetro, ossidi.

silgranit

CARATTERISTICHE DEGLI AGGLOMERATI

Va bene, ma quali caratteristiche hanno questi agglomerati per cui dovrei farci il mio piano della cucina?

Tutti i sopracitati materiali vantano le stesse caratteristiche che vi elenco.

Resistenza a graffi ed urti, bassa porosità perciò non assorbono liquidi e batteri, sono quindi molto igienici , non rilasciano sostanze nocive, resistono alle alte temperature e possono essere puliti con i classici detersivi da cucina.

Ovviamente se si decide acquistare un top in agglomerato, bisogna attenersi al manuale di manutenzione fornito dalla casa madre.

Attenzione alle finiture, è vero che hanno queste caratteristiche, ma se si sceglie una finitura lucida bisogna prestare molta più attenzione perchè sarà più delicata.

Sono prodotti in lastre di diversi spessori, in base alla marca vanno dagli 8 mm ai 2 cm più o meno.

Le lastre sono lunghe anche 3 mt perciò si possono avere poche giunte o fughe.

Si possono fare sia i top che le vasche integrate quindi la resa è davvero bella (chiedere sempre la fattibilità perchè la vasca integrata è un discorso delicato e non tutti la fanno).

Addirittura se si vuole osare si possono incassare anche sotto ad un vetro o della resina, insomma, ci si può davvero sbizzarrire secondo buon gusto ed esigenze.

QUARZO

okite

Quando si parla di quarzo, è facile pensare si tratti di una pietra tipo il marmo o il granito e quindi decidere di escluderla dalle scelte per la sua delicatezza.

NO, non è così. In realtà è un’abbreviazione per dire agglomerato di quarzo.

Il quarzo è la parte più dura del granito ed è per questo che viene polverizzato ed utilizzato negli agglomerati.

Un esempio è l’OKITE, prodotto da Seieffe e distribuito da Sic srl. https://it.okite.com/

È una lastra composta da 93% di quarzo, pigmenti e resina di poliestere. Rientra perciò negli agglomerati e ne ha le caratteristiche. La differenza è che ha una superficie lucida e puntinata come se fosse interamente in pietra.

SOLID SURFACE: CORIAN

Vorrei spendere qualche parola anche sul Solid Surface che fa comunque parte degli agglomerati, in quanto è una “miscela” di materiali artificiali, polimeri, resine e pigmenti.

Introdotto nel mercato nel 1967 da DunPot e commercializzato col nome di Corian.

Ormai è diventato piuttosto popolare per la sua mano vellutata e per il fatto che si possano unire due lastre tramite il calore senza più vederne la giunta.

Tutto bellissimo se non fosse che abbia bisogno di manutenzione continua perchè tendono a formarsi aloni. Basta prendere una spugna e grattare tutta la superficie con dei prodotti specifici per ripristinarlo facilmente, ma è pur sempre un lavoro da fare.

Il suo pregio più grande è poter creare grandi superfici anche di forme particolari perchè viene colato negli appositi stampi, quindi molto apprezzato dai designers.

piano e lavabo integrato in corian

Spero di aver chiarito qualche dubbio soprattutto sui nomi visto che in commercio ce ne sono tanti ed è difficile capirsi e che ogni negozio propone marchi diversi.

Per la nostra cucina abbiamo scelto Dekton e sinceramente ne sono innamorata.

…finisce sempre così… taglio senza tagliere, lascio il succo d’arancia, ci appoggio la teglia bollente tolta dal forno… non potrei più vivere senza!

piano in dekton colore keranium

Se vi interessa qualche info sul piano o volete consigli scrivetemi QUI o nei commenti sotto e sarò contenta di aiutarvi.