Seleziona una pagina

Il colore verde e il colore viola sono entrambi sinonimi di relax e proseguendo nella lettura scopriremo insieme il perché.

Il colore verde è l’unione di giallo e blu e ne acquisisce appunto le caratteristiche.

Ha una lunghezza d’onda compresa fra i 520 ed i 565 nanometri e porta in sé la salute, la gioia del giallo e la calma ed equilibrio del blu.


acquerello Foto di donations welcome da Pixabay

Nella scala dei colori si trova al centro e non è considerato né caldo né freddo.

Per questi motivi il verde è il colore dell’equilibrio e della salute!

Viene associato alla natura, all’armonia dei prati verdi, porta calma, serenità ed è il colore del benessere.

Chi ama il verde è una persona calma e tranquilla, piuttosto abitudinaria e non ama i cambiamenti.

È anche una persona che tende a lavorare da sola, mira a posizioni importanti ed è concentrata e consapevole.

 

IL COLORE VERDE: CROMOTERAPIA

Il colore verde è collegato al quarto chakra , quello del cuore e dei sentimenti.

Foto di 2023852 da Pixabay

Per persone che soffrono d’ansia o che si sentono sotto pressione è indicato utilizzarlo negli spazi conviviali della casa.

E’ ottimo anche per alleviare disturbi del cuore, bulimia, iperattività, cefalea, insonnia, stati di tensione e nervosismo.

In cucina è indicato per chi vuol mantenere il peso ideale o la dieta in quanto tende a calmare l’appetito.

E’ importante portare in casa l’energia del verde, ma non tutti lo apprezzano sul muro o nei complementi. Se si vuol avere lo stesso il colore verde in casa cosa si può fare? Esatto! LE PIANTE!

Foto di Lara Badioli da Pixabay 

Un vaso, una piantina grassa, un quadro con verde stabilizzato o vero, le soluzioni sono davvero tante! Un esempio lo trovate qui.

https://themaffinframe.com/

IL COLORE VIOLA

Il colore viola ha una lunghezza d’onda bassa, compresa fra 380 e 450 nanometri.

Si dice che il viola porti sfortuna, ma deriva tutto da una storia medievale.

Nel medioevo infatti, nel periodo della quaresima, per 40 giorni erano vietate le rappresentazioni teatrali.

Per gli attori che erano costretti ad uno stop forzato era un periodo di magra, perciò il colore viola della quaresima a loro “portava sfortuna” perché associato a quel periodo dell’anno.

Al giorno d’oggi non ha più senso questa associazione, ma è rimasta per tradizione.

Foto di Momentmal da Pixabay

IL VIOLA CROMOTRERAPIA

Come il verde è un colore combinato: unione di blu e rosso, perciò anche il viola porta con sé l’equilibrio fra queste due energie.

E’ il colore della forza spirituale, della meditazione e dell’empatia.

Ho associato questi due colori perché a livello fisiologico anche il viola modera l’irritabilità, agisce calmando gli stati nervosi e la fame.

Il colore viola è quello del settimo chakra: la corona. E’ collegato al cervello ed al sistema nervoso, ma anche ai capelli e alle unghie.

In cromoterapia vengono curati disturbi come la sciatica, i crampi, le nevralgie, i disturbi della pelle, dei nervi, del cuoio capelluto, dermatosi, ma anche disturbi alla vista.

Fa bene mangiare cibi di questo colore come le melanzane, i mirtilli, l’uva, le more. Dovremmo utilizzare sempre tutti i colori in tavola, in modo da apportare benefici ad ogni parte del nostro corpo.

Freepik.com

IL COLORE VIOLA IN CASA

Chi ama il colore viola è una persona che predilige le sensazioni forti, tende ad essere empatico e nello stesso tempo vuol essere compreso. È una persona prudente, saggia e amante dell’arte.

Perciò dove mettiamo il viola?

Per questo tipo di persone che già hanno una spiccata spiritualità, eviterei il viola in camera da letto, in quanto porterebbe a fare troppi sogni o ai più sensibili magari qualche visita inaspettata…

Il colore viola è consigliato in salotto o in camerta da letto se siete persone più materiali e poco spirituali.

Può essere abbinato a tanti colori, viene esaltato da quelli brillanti e diventa più neutro accostato a grigio e marrone, ci si può davvero sbizzarrire!

Per qualsiasi consiglio o consulenza contattatemi pure, sarò contenta di aiutarvi!