Select Page

La maggior parte delle persone, quando deve ristrutturare o arredare, pensa che decorare la casa sia superfluo. Il budget deve andare esclusivamente per le “cose importanti”.

Questo pensiero è vero solo in parte. Se il budget è molto limitato si possono progettare le decorazioni e magari acquistarle in seguito, ma non eliminiamole! Guardate l’immagine qui sotto..

Ci tenevo a scrivere questo articolo perchè una casa priva di decorazioni è una casa senza carattere.

Sono proprio quelle che ci fanno esprimere e riflettono la nostra personalità.

E’ come vedere un bel quadro,ma senza cornice, una bella ragazza, ma con dei vestiti banali e che non la valorizzano.

Avete presente quei programmi TV in cui prendono delle ragazze che non danno importanza all’aspetto esteriore e con un po’ di trucco e un bel vestito le fanno diventare stupende?

Lo stesso discorso vale per la nostra casa! Guardate come può cambiare una stanza con le decorazioni.

decorare-la-casa
Foto di 5460160 da Pixabay

DECORARE LA CASA: VALORIZZARE GLI AMBIENTI

Per valorizzare un ambiente della casa innanzitutto dobbiamo chiederci cosa vogliamo ottenere da quello spazio, quali sono le nostre esigenze in merito, che atmosfera deve avere?

Decisa l’ambientazione, non resta che arredare, ma come? Decorare la casa non significa solo mettere degli oggetti carini qua e là.

Una stanza è composta da tre elementi sostanziali: pavimento, muri e soffitto.

Per essere BELLO, l’ambiente deve avere questi elementi in armonia. Una stanza è bella già senza i mobili ! Tutto ciò che si inserirà in quello spazio sarà armonico già in partenza.

E la luce, mai sottovalutare la luce, arreda tantissimo!!! Ma di quella ne scriverò in un altro articolo.

IL PAVIMENTO

Avete fatto caso a QUANTO ARREDA il pavimento? Scegliendo un colore sbagliato o un pavimento “bah” si rovina completamente la casa, tutto ciò che si farà per cercare di renderla bella avrà scarsi risultati.

Perciò il pavimento deve essere DI QUALITÁ prima di tutto perchè può essere bellissimo, ma se dopo una settimana vi cade un barattolo di vetro e scheggiate la piastrella, ve lo terrete così. Cerchiamo di spendere il budget nel modo giusto e risparmiare sul pavimento è la peggior cosa che si possa fare.

Oggigiorno la scelta di prodotti e colori è vastissima perciò bisogna tenere sempre a mente come si vuole arredare il resto per fare le scelte giuste.

Il mio consiglio è quello di avere un progetto finito in modo da non trovarsi con la casa fatta ed essere poi in difficoltà con il colore o le “trame” dei mobili da abbinare.

Ps.: il vecchio pavimento in legno si può sempre sistemare e dona carattere, non buttatelo!

decorare-la-casa
la bellezza del legno

Girate i negozi, chiedete consigli e fatevi delle idee, ma PARTITE A FARE I LAVORI CON UN PROGETTO CHIARO IN MENTE!

IL SOFFITTO

Parliamo ora del soffitto: decorare il soffitto della casa la valorizza in modo incredibile.

Partiamo da qualche tempo fa…Nel 1600/1700, in Italia nasce lo stile Barocco, ostentato nelle ville signorili e nelle stanze di rappresentanza. Il nome significa “perla irregolare” ed è uno stile eccentrico che nasce per staccarsi dal ceto popolare.

Caratteristiche erano le decorazioni delle pareti, dei soffitti e la teatralità.

Largo quindi ad arazzi, quadri, tendaggi importanti, specchi, oro, boiserie e cornicioni.

decorare-la-casa
Foto di Michelle Raponi da Pixabay 

Perchè vi parlo di questo? Perchè con la rivoluzione industriale nasce la borghesia e quindi un’altra classe sociale..come canta Checco Zalone..i “poco ricchi”.

Cosa succede nelle case? Succede che volendo copiare i ricchi, i borghesi creano uno stile che ricorda le decorazioni signorili, ma in forma “scremata”, rivisto e alleggerito, più economico.

Negli anni si è alleggerito talmente tanto che le decorazioni in casa su pareti e soffitti è andato praticamente perso.

Per fortuna negli ultimi anni abbiamo buttato uno sguardo indietro, al passato e sono tornate di gran moda le boiserie e le decorazioni.

La tecnologia porta ad avere costi ridotti su decorazioni che avrebbero avuto in passato costi proibitivi per i più.

Possiamo davvero sbizzarrirci (con gusto) e giocare con cornicioni, cartongesso, luci, carta da parati ecc.. per valorizzare i nostri tristi soffitti bianchi.

Non deve per forza essere uno stile antico o superato anzi, con fibra ottica, faretti e contro soffittatura si possono creare ambienti favolosi!

decorare-la-casa

LE PARETI

Ho parlato dei soffitti, ma lo stesso discorso è riconducibile alle pareti.

Se in casa c’è un soffitto troppo basso per poterci giocare, possiamo sempre creare un bel cornicione con led perimetrali e andare a decorare le pareti.

Basta solo ricordarci di usare il buon gusto per non appesantire troppo le stanze che negli ultimi anni sono diventate sempre più piccole.

Anzi, meglio usare colori chiari per dare respiro.

decorare-la-casa

…Dopo queste belle case provate a riguardare la prima foto della camera da letto…vedrete che non potrete più fare a meno di decorare la vostra casa 🙂