Una zona della casa che è stata molto rivalutata negli ultimi anni è il bagno.
Da dove iniziare? Sicuramente il primo passo è capire che stile vogliamo dargli, che atmosfera stiamo cercando.
In questo articolo vi fornirò degli spunti, delle idee da cui partire per indirizzarvi nel mare di scelte che le aziende e i negozi ci propongono. Tutti prodotti belli ed interessanti, ma che non possiamo inserire a caso solo perchè ci piacciono.
BAGNO : DA DOVE INIZIARE – STILI
Design, funzionalità, o entrambi? Oggigiorno esistono davvero molti modi per “nascondere” ciò che non vogliamo vedere, ma che “ci serve” (tutto è relativo).
Si possono trovare soluzioni di design che siano anche funzionali e se vogliamo un arredamento il più discreto possibile, basta incassare tutto ciò che vogliamo con il cartongesso.
MINIMAL
Un bagno minimale è ideale quando si ha una cabina armadio annessa o un ripostiglio con armadi ben attrezzati. Perchè? Perchè il bagno minimal non vi darà la possibilità di sistemare tutto ciò che può essere utile in bagno. Asciugamani di scorta e accessori che non servono tutti i giorni finiranno nell’altra stanza.
Questo stile è caratterizzato dalla sobrietà, da forme semplici e pulite. Meno elementi “sporcano” l’arredamento e meglio è, ma senza esagerare, altrimenti sembra che non ci viviate neanche.
A parer mio deve sempre esserci un po’ di carattere, un po’ di voi, qualunque stanza stiate arredando.
Dato che il mobilio è sobrio, solitamente si gioca sull’arredamento delle pareti con contrasti, colori e carte da parati.
RUSTICO
Se siete amanti della natura, delle tradizioni, state ristrutturando una vecchia cascina oppure semplicemente amate il legno, potete creare un bagno rustico.
Accostamento di nuovo ed antico, uno stile un po’ vintage oppure molto moderno. Materiali come il legno, il ferro, il cemento, i mattoni o piastrelle in cotto possono dare carattere ad un bagno in questo stile.
CLASSICO
Per bagno classico potrebbe intendersi un bagno in stile barocco, un po’ voluttuoso, dalla forme morbide, arrotondate e rubinetteria dorata, oppure lo stile più sobrio e borghese dei primi decenni del 900.
Non sentitevi “vecchi” se vi piace questo stile perchè mischiato sapientemente è molto attuale e piacevole. Personalmente trovo molto interessante inserire pezzi vintage o classici in ambienti più moderni.
Non per forza se ci piace uno stile in particolare dobbiamo arredare tutto il bagno così. Possiamo avere un bel bagno moderno e minimal ed inserire solo qualche spot, qualche elemento di spicco che lo renda interessante.
Ad esempio la rubinetteria dorata, oppure le vasche con i piedini, una ciotola di ceramica decorata, la boiserie che è tornata di gran moda ecc…
DI LUSSO
Bagno: da dove iniziare… Dai sogni! Ormai i nuovi materiali, la tecnologia che si è insinuata in ogni stanza, la creatività, ci rendono in grado di creare dei bagni da sogno in qualsiasi casa.
Perciò perchè limitarsi pensando di non esserne in grado o di dover spendere follie? Il marmo ed i materiali pregiati la fanno da padrona, però la resina ,le stampe o la carta da parati possono creare lo stesso effetto e farci spendere meno.
Certo, farsi aiutare da un arredatore sicuramente aiuta nelle scelte dei materiali e dell’armonia delle forme.
Il bagno di lusso è caratterizzato solitamente da forme che ricordano il classico, il barocco, ma può anche essere estremamente moderno ed eccentrico.
Anche di questo stile ci sono molte sfaccettature, prendiamo spunto dal qualche immagine…
BAGNO: DA DOVE INIZIARE – LUCE
Un elemento da non sottovalutare è la LUCE !
La luce è quella che rende un ambiente brillante, tetro, romantico, rilassante ecc..
Grazie alla luce possiamo vedere meglio i colori oppure creare giochi di ombre.
Di seguito qualche spunto.
BAGNO: DA DOVE INIZIARE – FANTASIA!
Con tutte queste informazioni e immagini potreste sentirvi più confusi di prima.
Il mio consiglio è: prendete appunti.
Chiedetevi se il vostro modo di vivere vi indirizza più verso uno stile piuttosto che un altro, se preferite un bagno luminoso o soffuso (può essere luminoso di giorno e soffuso di sera grazie all’utilizzo di luci e faretti..una cosa non esclude l’altra per forza).
Partite dagli elementi basilari che per voi non devono mancare e aggiungete gli elementi che vi piacciono cercando di combinarli insieme.
Si possono anche fondere gli elementi per creare il nostro stile personale.
Non limitatevi, usate la fantasia e mal che vada quando vedrete il progetto su carta o in 3d siete sempre in tempo a togliere.
Di seguito alcune immagini più particolari, per farvi volare un po’.